“Internal Communication and Internal Marketing – Synergetic Perspectives” è il titolo del nuovo articolo di Antonio Ragusa, pubblicato dalla nota article directory statunitense EzineArticle.Com. L’articolo delinea i concetti-chiave dell’internal marketing e illustra i vantaggi di un approccio di internal marketing alla comunicazione interna.
Archive for admin
Nuovo articolo di Antonio Ragusa: Internal Communication and Internal Marketing – Synergetic Perspectives
Presentazione del libro “Persone Organizzazioni Lavori” all’Università Roma Tre
Presentazione del libro “Persone Organizzazioni Lavori” all’Università Roma Tre
Contiene il saggio di Antonio Ragusa “La comunicazione come processo di business. Un modello teorico e applicativo”.
Martedì 13 aprile 2010 (ore 16:00), presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, in via Milazzo 11B (aula Volpi) (zona Stazione Termini) avrà luogo il seminario di presentazione del libro “Persone Organizzazioni Lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane”, edito da Franco Angeli.
Nell’ambito del libro, curato dal prof. Antonio Cocozza, è presente il saggio di Antonio Ragusa dal titolo “La comunicazione come processo di business. Un modello teorico e applicativo”.
Antonio Ragusa designato Country Correspondent dell’Imperial College
Dal marzo 2010 Antonio Ragusa è Country Correspondent per l’Italia dell’Imperial College Business School Alumni Network. Presente in tutto il mondo, l’Imperial College Business School Alumni Network è un gruppo di persone che fornisce collegamenti internazionali in tutti i settori dell’economia.
Chi desidera mettersi in contatto con gli alumni dell’Imperial College Business School del proprio paese d’origine o si sta trasferendo in un altro paese e desidera consigli o suggerimenti può quindi contattare il corrispondente nazionale che sarà ben lieto di fornire aiuto.
Allo stesso modo, per chi è interessato a studiare presso l’Imperial College Business School mettersi in contatto con il corrispondente del proprio paese è un ottimo punto di partenza per conoscere le esperienze di vita alla Business School.
Un nuovo saggio di Antonio Ragusa: “La comunicazione come processo di business”
“La comunicazione come processo di business. Un modello teorico e applicativo” è il titolo del nuovo saggio di Antonio Ragusa, pubblicato nell’ambito del libro curato dal Prof. Antonio Cocozza “Persone, organizzazioni, lavori. Esperienze innovative di comunicazione d’impresa e valorizzazione delle risorse umane”, edito da Franco Angeli.
La ricerca esplora un possibile approccio concettuale e applicativo per una gestione strutturata della comunicazione d’impresa. In particolare, viene analizzato se la comunicazione possa essere intesa e gestita come ogni altro processo di business – con precisi input-operation-output – idoneo quindi a contribuire significativamente al conseguimento degli obiettivi economici e organizzativi dell’impresa.
Lo studio si focalizza quindi sulla comunicazione interna, proponendo un modello concettuale per la costruzione di un processo di comunicazione interna efficace.
Conclusivamente, viene verificato in chiave applicativa se un approccio process-based alla comunicazione possa fornire degli utili strumenti gestionali ai professionisti del settore.
Le questioni chiave oggetto dello studio sono dunque le seguenti:
1. la comunicazione d’impresa può essere considerata un processo di business?
2. come si configura un processo di comunicazione interna efficace?
3. quali sono le conseguenze gestionali di un approccio process-based alla comunicazione interna?
Il percorso di ricerca comincia con un’analisi della letteratura esistente, che fornisce il quadro teorico di riferimento ad oggi disponibile. Viene quindi analizzato il significato tecnico-manageriale del concetto di processo, e proposto un modello di processo di comunicazione interna efficace. Infine, attraverso un caso applicativo si illustra in concreto il possibile utilizzo delle metodologie di analisi e miglioramento dei processi in ambito comunicazionale. In particolare, viene descritto come alcune tecniche di analisi e ottimizzazione dei processi aziendali possano essere adottate per identificare con precisione gli aspetti critici, le cause degli stessi e i percorsi di miglioramento di un processo di comunicazione interna.
I risultati della ricerca di Antonio Ragusa indicano innanzitutto che la comunicazione d’impresa non solo può essere concepita come un processo in senso tecnico – nella sua tipica configurazione input-operation-output – ma rappresenta un processo di business, in quanto è in grado di influire sui risultati economici dell’impresa, apportare numerosi benefici organizzativi e costituire una fonte di vantaggio competitivo.
In secondo luogo, dallo studio emerge che un processo di comunicazione efficace va progettato e gestito strutturandone con precisione sia gli input che le operation. Nel modello proposto – relativo alla comunicazione interna – viene in particolare evidenziato che gli input possono classificarsi in risorse umane, finanziarie, informative e strutturali. Le operation necessarie comprendono le fasi di analisi, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e attività correttive. I potenziali output positivi della comunicazione interna (classificati in individuali e organizzativi) possono essere ottenuti solo immettendo nel processo gli input necessari e svolgendo in modo manageriale le operation.
Infine, attraverso un esempio applicativo riguardante la comunicazione interna – ma estensibile agli altri ambiti comunicazionali, – viene illustrato che l’approccio process-based alla comunicazione comporta delle utili implicazioni gestionali. Permette infatti ai manager di analizzare con precisione lo stato attuale del processo di comunicazione e di individuarne gli aspetti critici e le relative cause, consentendo in tal modo di intraprendere degli interventi di miglioramento mirati.
Nel complesso, il volume curato dal Prof. Cocozza si propone di analizzare le interazioni esistenti tra diversi fenomeni emergenti, quali l’evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, la crescente pervasività dell’innovazione tecnologica nei processi sociali e lavorativi e lo sviluppo delle politiche di human resources management e di comunicazione d’impresa, sempre più eticamente orientati ad un positivo coinvolgimento degli stakeholder, alla luce della crescente importanza assunta nella determinazione delle politiche istituzionali ed aziendali dal concetto di persona, nella dimensione economico-sociale e nella molteplicità di ruoli di lavoratore, consumatore e fruitore di servizi pubblici e privati.
Si tratta di un processo evolutivo che, in questi ultimi anni, ha visto nelle realtà italiane ed internazionali più avanzate il superamento di un approccio istituzionale, produttivo, comunicativo e di marketing orientato a logiche uniformi di carattere collettivo, generiche e indistinte, a favore di una reale e più mirata personalizzazione delle politiche verso soggetti che diventano titolari di diritti e doveri, nella sfera della cittadinanza, ma anche attori e corresponsabili nel raggiungimento di determinati risultati nel campo dei rapporti produttivi e lavorativi.
I vari contributi propongono approfondimenti che tendono ad analizzare casi empirici innovativi di rilievo nazionale ed internazionale significativi, nel settore privato (Allergan, American Express, Nokia Siemens Networks, Sorgenia, Telecom Italia e Terna) e in pubbliche amministrazioni particolarmente virtuose, (Agenzia Spaziale Italiana, Agenzia del Territorio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, Consorzio Comuni Trentini e Comune di Reggio Emilia). Nelle realtà esaminate si possono riscontrare nuovi modelli di comunicazione d’impresa orientata strategicamente e culturalmente ad interagire sempre più con clienti maturi, consapevoli e responsabili, nonché esperienze di best practice nel campo delle politiche e degli strumenti di governo delle relazioni di lavoro correlati con lo sviluppo strategico del ruolo delle persone nei processi organizzativi e lavorativi, in una prospettiva di maggiore autonomia, partecipazione e responsabilità.